Come ridurre l’MTTR (Tempo medio di riparazione) e giocare in attacco
I sistemi legacy ereditati nel tempo, la manutenzione o la loro conversione a micro-servizi, o ancora l’approccio al cloud, spingono le scelte aziendali verso nuove architetture che implicano competenze anche tecnologicamente avanzate e capacità per esplorare a fondo i sistemi software. Nell’era della “Digital Transformation”, i sistemi informativi devono essere in grado di prevenire i rischi operativi che possono causare per le applicazioni rallentamenti o addirittura fermi applicativi compromettendo il business dell’azienda.
È diventato fondamentale per le aziende misurare e monitorare le prestazioni dei servizi e quindi anche dotarsi di indicatori quali il MTTR (Mean Time To Repair), per valutare i tempi e i costi degli interventi di riparazione di un sistema e di ripristino delle sue funzionalità. La misurazione del MTTR inizia con l’avvio della riparazione dell’anomalia e continua fino alla ripartenza dei servizi interrotti, considerando anche i tempi necessari per i test.
Le soluzioni di Software Intelligence possono aiutare in tale senso: essere inserite sin dalle fasi iniziali del ciclo di sviluppo del software e integrate anche con i processi di misurazione del MTTR, al fine di tracciare le prestazioni di sviluppo del codice e valutarne la qualità e la sicurezza tra una scansione e l’altra.
CAST Imaging, ad esempio, è la soluzione ideale per navigare tra i componenti dell’applicazione misurata, partendo dai singoli oggetti o dalle transazioni o da viste custom, permettendo di verificare in anticipo la presenza di tutti i requisiti necessari per il rilascio in produzione di nuovo codice o del codice modificato.
Altro aspetto importante e molto spesso sottovalutato dai team di sviluppo è la conoscenza vera di un’applicazione. Può capitare di dare per scontato che, un’applicazione di business, attiva da tempo, sia efficiente e sicura, salvo poi scoprire che ci sono rami morti, transazioni interrotte o oggetti mancanti che possono essere la causa di degrado delle performance. Inoltre, CAST Imaging mette a disposizione tool che consentono di fare tutti i controlli di codice necessari al funzionamento di un’applicazione o parte di essa, raggruppare e documentare quanto rilevato, condividere informazioni o dettagli tecnici.
Con CAST Highlight, la soluzione SaaS di CAST, è invece possibile analizzare velocemente un intero Portfolio Applicativo in completa autonomia e, attraverso Dashboards specifiche, esaminare i risultati partendo ad esempio da indicatori come la Software Health, la Cloud Readiness, la Software Composition, il Business Impact.
Il processo di misurazione avviene sulla base di campagne di analisi che possono essere impostate per lo scan del solo codice sorgente, per la sola survey dell’applicazione o per la combinazione di entrambe, scan and survey. Le survey costituiscono un punto di raccolta di informazioni funzionali dell’applicazione che unite al processo di scan del codice contribuiscono e consolidano in modo più preciso il risultato dell’analisi.
Ricollegandoci alla tematica MTTR, il Portfolio Advisor for Open Source di CAST Highlight è il portfolio dedicato alla discovery dei componenti Open Source di terze parti utilizzate dalle applicazioni; infatti, questa si rivela indispensabile per la valutazione delle possibili azioni da intraprendere per ridurre le vulnerabilità e i rischi operativi legati alle licenze d’uso presenti nelle applicazioni.
Per la Cloud Readiness, CAST Highlight offre un diverso portfolio, il Portfolio Advisor for Cloud, nel quale è possibile avere consigli automatici per la migrazione al cloud con una segmentazione delle applicazioni che rispecchia le seguenti categorie: Rehost, Refactor, Rearchitect, Rebuild, Retire.
Nel dettaglio delle singole applicazioni, la CloudReady Code Scan view riporta invece altre informazioni che vengono rilevate automaticamente nel codice sorgente durante l’analisi tramite pattern specifici e che consentono di evidenziare componenti che posso essere Blocker o Booster, i primi che impediscono la migrazione al cloud e i secondi che viceversa la accelerano.
CAST Imaging e CAST Highlight sono le soluzioni CAST Software Intelligence che consentono di conoscere e controllare il software sviluppato e aiutare l’utente finale nella prevenzione di interruzioni del business applicativo e nella ridurre i costi.
Comments: