Digital Transfomation e Application Modernization con CAST
Il Cloud sta spingendo le aziende ad accelerare sui processi di verifica e revisione del proprio portfolio applicativo per valutare velocemente le condizioni del software per la migrazione delle applicazioni di business.
In questo contesto si parla spesso di Digital Transformation, un processo che porta oltre alla modifica del codice anche alla trasformazione dei modelli di business. in questo contesto trova spesso una parte consistente la modernizzazione delle applicazioni, appunto Application Modernization. È quindi indispensabile capire se nel proprio portfolio applicativo sono presenti applicazioni che possono essere trasformate: ad esempio applicazioni monolitiche che devono essere convertite a micro-servizi o altre che devono invece essere semplicemente modernizzate attraverso aggiornamenti a livelli successivi o con l’adozione di tecnologie completamente nuove.
Le Software Intelligence di CAST è in grado di rispondere ad entrambe le esigenze fornendo gli strumenti per una veloce discovery e un accurato intervento sul software.
CAST Highlight, la soluzione SaaS di CAST, è la risposta più rapida e automatica con la quale è possibile analizzare l’intero portfolio applicativo in completa autonomia per conoscere e avere risultati di Software Health, Cloud Ready e Open Source Safety.
Da questi indicatori la dashboard permette di navigare per conoscere nel dettaglio Software Resiliency, Agility and Elegance, Business Impact, FTE, Technical Debt, Software Maintenance Estimate, Files, Locs, Tecnologie e molte altre informazioni per tutte le applicazioni nel portfolio.
La Cloud Ready di CAST Highlight fornisce invece un’immediata fotografia delle applicazioni del portfolio che possono essere migrate in Cloud, che necessitano di interventi correttivi o che invece vanno completamente riscritte, evidenziando informazioni di Blocker/Booster e Recomendation per la migrazione in Cloud.
Altra informazione di vitale importanza per le aziende è la Software Composition Analysis, attraverso la quale è possibile conoscere per ogni applicazione quali componenti open source e di terze parti sono utilizzate nel codice, aggregando le informazioni su componenti, versione, licenza, data di rilascio.
Con tutte queste informazioni messe a disposizione da CAST Highlight diventa semplice, veloce e automatico capire lo stato dell’arte del proprio portfolio applicativo e, di conseguenza, identificare le applicazioni che possono essere portate in Cloud o che invece hanno bisogno di essere riviste e modernizzate per essere allineate a nuove versioni e nuove tecnologie.
Per intervenire velocemente si può utilizzare CAST Imaging, la soluzione che permette di navigare come un “Google Map” nell’architettura applicativa, consentendo di partire da una vista di overview dell’applicazione scendendo in profondità fino al dettaglio degli oggetti o procedendo al contrario bottom-up. Una interfaccia Web fornisce una visione di insieme del portfolio e delle applicazioni, evidenziando le relazioni e le dipendenze interne ed esterne, layer, tecnologie, oggetti, transazioni, fino al codice sorgente.
Le viste già configurate, la possibilità di inserire o eliminare oggetti dalle viste, assegnare tag di riferimento, inserire testi di documentazione, creare e esportare report in formato CSV, XLSX, JSON, identificare o isolare pezzi di applicazione, fare ricerche e query all’interno dei dati di analisi raccolti rendono CAST Imaging uno strumento potente ma al tempo stesso semplice e intuitivo nel suo utilizzo.
Le poche righe che descrivono le potenzialità di CAST Imaging non rendono giustizia ad uno strumento che è più facile da utilizzare che da descrivere nella sua completezza. La navigazione diventa piacevole e al tempo stesso utile per l’utente.
Con CAST Highlight e CAST Imaging, la Software Intelligence di CAST è la risposta vincente per la Digital Transformation e la Application Modernization.
Comments: