Strategie di Software Intelligence per accelerare la Migrazione in Cloud

gen 2, 2025 | Cloud Maturity Strategie di Software Intelligence per accelerare la Migrazione in Cloud

Il Cloud e la sua rivoluzione

Il Cloud sta trasformando il panorama digitale, offrendo scalabilità, efficienza e sicurezza sia alle aziende che agli utenti finali. Tuttavia, molte organizzazioni affrontano la sfida della migrazione delle applicazioni legacy senza una piena consapevolezza delle implicazioni tecniche e strategiche. Decisioni affrettate dettate da budget ridotti e tempistiche ristrette spesso compromettono i benefici attesi dal Cloud, come costi ridotti e maggiore agilità operativa.

È quindi indispensabile identificare, innanzitutto, quale è il modello di cloud più adatto ogni applicazione o gruppi di applicazioni del proprio portfolio, come ad esempio:

  • IaaS (Infrastructure as a Service), una infrastruttura che consente di migrare velocemente al cloud con un semplice ‘Lift & Shift’ delle applicazioni, riducendo rapidamente i costi hardware e network.
  • PaaS (Platform as a Service), una piattaforma che mette a disposizione strumenti per sviluppare e distribuire le applicazioni sfruttando al meglio i servizi offerti dal cloud attraverso revisioni parziali o totale del codice applicativo.
  • SaaS (Software as a Service), cioè l’accessibilità di applicazioni tramite web browser con modalità di licenza gestita da abbonamenti (es. software aziendali, e-mail, messaggistica)

La Software Intelligence per il Cloud

La Software Intelligence di CAST offre soluzioni che consentono di analizzare velocemente il codice applicativo per comprenderne l’architettura e la complessità, fornendo le informazioni necessarie che possono aiutare le aziende nelle analisi e nelle valutazioni per la migrazione al cloud.

CAST Highlight è lo strumento SaaS di CAST che permette di analizzare velocemente il proprio portfolio applicativo attraverso una dashboard che mette a disposizione tutte le informazioni che possono essere di aiuto per la migrazione in cloud. La dashboard Portfolio Advisor for Cloud rappresenta uno strumento automatico ed intelligente di segmentazione delle applicazioni del portfolio che devono essere migrate in cloud.

CAST_Highlight_ Portfolio_Advisor_for_Cloud_dashboard

Figura 1: CAST Highlight- Portfolio Advisor for Cloud dashboard

 

Nella figura 1, le 5 classificazioni di CAST Highlight:

  • Rehost - Applicazioni per le quali serve qualche modifica di configurazione per un “Lift & Shift” nell’infrastruttura Cloud - Infrastructure as a Service (IaaS),
  • Refactor - Sono raccomandate modifiche al codice sorgente senza cambiare architettura o funzionalità, e possono quindi essere migrate in Cloud – Container as a Service (CaaS) o Platform as a Service (PaaS),
  • Rearchitect – E' necessario applicare drastiche modifiche al codice sorgente in termini architetturali prima della migrazione in Cloud - Platform as a Service (PaaS) o Function as a Service (FaaS),
  • Rebuild - Si rende necessario un nuovo sviluppo in Cloud - Platform as a Service (PaaS) o Function as a Service-FaaS),
  • Retire - Applicazioni da eliminare e rimpiazzare con nuovo Software - Software as a Service.

La segmentazione delle applicazioni permette di valutare immediatamente l’impatto tecnico e la cloud maturity delle applicazioni definendo una prima roadmap di migrazione in cloud.

CAST_Highlight_ Application_Portfolio_Cloud_Maturity

Figura 2: CAST Highlight- Application Portfolio Cloud Maturity

Nel dettaglio di ogni applicazione, tramite pattern specifici, CAST Highlight aiuta a identificare booster (fattori che accelerano la migrazione) e blocker (ostacoli tecnici), stimando gli interventi necessari per superarli.

CAST_Highlight_Application_Blockers_and Boosters

Figura 3: CAST Highlight- Application Blocker and Boosters

CAST Imaging è la soluzione di CAST che analizza automaticamente il codice sorgente effettuando una discovery dell’architettura, rilevando i componenti del codice sorgente, i framework, i database e tutte le interdipendenze tecnologiche tra i vari layer. L’interfaccia Web consente di approfondire la conoscenza delle applicazioni, eseguendo ricerche specifiche degli oggetti, identificandone i relativi collegamenti, segmentando le applicazioni o parte di esse, creando custom view o documentazione da distribuire a sviluppatori, architetti o application owner, definendo tag di raggruppamento, il tutto finalizzato ad agire velocemente e con precisione sul codice che necessita di essere modificato. L’esplorazione dell’applicazione o di parti dell’applicazione o la ricerca di specifici oggetti o di transazioni diventano semplici e immediati per ogni sviluppatore che deve intervenire sul codice o sull’architettura di un’applicazione.

CAST_Imaging_Overview_Presentation

Figura 4: CAST Imaging – Overview Presentation

Nel contesto del cloud è possibile entrare nella parte Insights Panel per visualizzare i CloudMaturity Blockers che evidenziano gli oggetti dell’applicazione che impediscono una cloud maturity adeguata, i Containerization Blockers con gli oggetti dell’applicazione che impedisco invece la containerizzazione in cloud e i CloudMaturity Boosters, cioè oggetti che sono stati riconosciuti come buone pratiche per il passaggio al cloud.

CAST_Imaging_Application_Overview_with_CloudMaturity_Blockers_details

Figura 5: CAST Imaging – Application Overview with CloudMaturity Blockers details

La navigazione smart di CAST Imaging consente di avere le informazioni di Cloud Maturity delle applicazioni a qualsiasi livello, per transazione, per servizi, per moduli applicativi, per data call graph, per custom view, fornendo dettagli specifici di tag e note fino ad arrivare al codice sorgente dell’oggetto interessato.

CAST_Imaging_Source_code_for_objects_with_CloudMaturity_Blockers

Figura 5: CAST Imaging – Application Overview with CloudMaturity Blockers details

Inoltre, CAST Imaging rileva violazioni strutturali che possono influire sull’efficienza del software e analizza le vulnerabilità delle componenti open source.

CAST Imaging_Application_Overview_with_Open_Source

Figura 7: CAST Imaging – Application Overview with Open Source Safety and Structural Flaws

Conclusioni

Conoscere il proprio portfolio applicativo è il primo passo per una migrazione al Cloud sicura e strategica.

La conoscenza significa avere le informazioni e i dettagli necessari per scegliere e decidere qual è la strada migliore che si deve intraprendere in qualsiasi percorso; questo rappresenta la base per effettuare un cambiamento che possiamo controllare e valutare anche nel futuro.

CAST Highlight e CAST Imaging rappresentano, insieme, la soluzione che ogni azienda deve avere per poter affrontare la migrazione del proprio portfolio in cloud, mantenendone la gestione ed il controllo, prima con un’attenta analisi, poi con una puntuale verifica e, infine, con un costante monitoraggio.